É riconosciuta in tutto il mondo e si celebra il 3 ottobre di ogni anno.
Si tratta della Giornata Mondiale dello Stomizzato, istituita e promossa da IOA (International Ostomy Association) con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone stomizzate attraverso una maggiore consapevolezza e rispetto della condizione in cui si trovano.
Lo stoma è un organo nuovo, destinato ad evacuare le feci, creato chirurgicamente portando un tratto dell’intestino all’esterno del piano addominale.
Necessita semplicemente dell’attenzione che si porta per alcuni organi delicati del nostro corpo come la bocca o i genitali.
Assolutamente no: vi accorgerete subito che lo stoma è un organo come un altro, che si può toccare in tutta tranquillità.
No, è sufficiente usare un sapone tipo marsiglia e acqua corrente. Si consiglia di utilizzare materiale tipo panno carta o scottex oppure un asciugamano molto morbido che non lasci fibre sulla pelle. Nel caso in cui si utilizzi una spugnetta si consiglia di sostituirla frequentemente; evitare l’uso di garze o cotone idrofilo. Non usare mai prodotti contenenti alcol, etere, benzina, soluzioni di ipoclorito di sodio, tipo amuchina, poiché irritano lo stoma e indeboliscono le difese naturali della pelle.
È una sacca che raccoglie le feci, dotata di un adesivo con foro centrale che rimane attaccato sull’addome.
È la soluzione che consente allo stomizzato di riprendere la piena autonomia.
Scrivi a “L’esperto risponde” »
Vuoi chiarire i tuoi dubbi e leggere le domande che altri utenti hanno fatto all’esperto?
Registrati per accedere all’area riservata » (work in progress)
Privacy Policies | Coloplast s.p.a.| via dei Trattati Comunitari Europei 9 ed.F , 40127 Bologna (BO).
| tel 051.41.38.000
| fax 051.41.38.299 P.I. 00691781207 | C.F. 04029180371 | Registro Imprese di BOLOGNA N° BO56162 | R.E.A. BO-0333119 | Cap. Soc. €. 1.500.000,00 i.v. |
MediaticaWeb |
Commenti
Lascia un commento
Per lasciare commenti devi essere iscritto! Registrati »